News

La Manovra 2026 e il ritorno dell’Iperammortamento

Le prime bozze della Manovra 2026 contengono novità che potrebbero influenzare le decisioni di investimento già a partire dal 2025. Sebbene il testo non sia ancora definitivo, è quindi importante valutare la direzione che il legislatore intende prendere. Una delle novità principali è il ritorno del cosiddetto “Iperammortamento”, che dovrebbe sostituire gli attuali crediti d’imposta [...]

La Manovra 2026 e il ritorno dell’Iperammortamento2025-11-19T15:30:00+01:00

Accordo raggiunto per un altro punto cardine del Made in Italy

In data 31 Ottobre 2025 si è arrivati al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro dell’industria di laterizi e manufatti. Un settore cardine per il rafforzamento della percezione d’internazionalizzazione del nostro Paese.L’arrivo ad una buona riuscita della trattativa è giunto davvero in tempi molto celeri, perché stiamo parlando di un CCNL che era scaduto [...]

Accordo raggiunto per un altro punto cardine del Made in Italy2025-11-19T15:10:00+01:00

Regolarizzazione wallet criptovalute: attenzione alle false comunicazioni ai danni dei cittadini

L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sull'ennesimo tentativo di truffa ai loro danni, a tema regolarizzazione wallet di criptovalute, che avverrebbe tramite recapito di e-mail da un sedicente Dipartimento Tax-Force Anti Money Laundering relative a presunte commissioni non pagate per un valore pari a € 3350.00, relative ad un’operazione di cancellazione di fantomatici wallet che [...]

Regolarizzazione wallet criptovalute: attenzione alle false comunicazioni ai danni dei cittadini2025-11-19T06:00:00+01:00

Al via le comunicazioni integrative per il credito d’imposta Zes unica 2025

La normativa per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica 2025) prevede, come ultimo adempimento per le imprese che hanno presentato la comunicazione originaria, la trasmissione della comunicazione integrativa con l’indicazione degli investimenti effettivamente realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. La Comunicazione integrativa deve [...]

Al via le comunicazioni integrative per il credito d’imposta Zes unica 20252025-11-19T06:00:00+01:00

L’assoluzione in sede penale non risolve il giudizio tributario

La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, che può verificarne la rilevanza nell'ambito specifico fiscale. Con la pronuncia n. 26467 del 1°ottobre 2025, la Corte di cassazione, in tema di interferenza tra giudicato penale e tributario, e accogliendo le tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha statuito che la sentenza [...]

L’assoluzione in sede penale non risolve il giudizio tributario2025-11-19T06:00:00+01:00

I numeri chiave per guidare la PMI – Il ‘ciclo di cassa’: la mappa per comprendere e ridurre il fabbisogno finanziario

Quanti imprenditori di PMI italiane si sentono "ricchi" guardando il fatturato, ma "poveri" guardando il conto corrente? Questa frustrante discrepanza ha un nome: il ciclo di cassa (o "cash conversion cycle", CCC). Non è un oscuro concetto di finanza, ma il tempo reale (in giorni) che intercorre tra il momento in cui paghi i tuoi [...]

I numeri chiave per guidare la PMI – Il ‘ciclo di cassa’: la mappa per comprendere e ridurre il fabbisogno finanziario2025-11-18T12:00:00+01:00
Torna in cima