News

Cassazione: Iva e operazioni inesistenti, onere della prova sull’Amministrazione finanziaria

L’onere di dimostrare la consapevolezza del destinatario sulle operazioni inesistenti spetta all’Amministrazione finanziaria, mentre al contribuente resta la possibilità di provare di aver agito con massima diligenza. Con Ordinanza n. 24735 dell'8 settembre 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha ribadito un principio già affermato in precedenti pronunce, riguardante l’IVA e le operazioni [...]

Cassazione: Iva e operazioni inesistenti, onere della prova sull’Amministrazione finanziaria2025-10-23T06:00:00+02:00

CPB: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’esonero dal visto di conformità Iva

Da quando decorre il beneficio dell’esonero dal visto di conformità per la compensazione e il rimborso dei crediti IVA infrannuali per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB)? A questa domanda risponde l’Agenzia delle Entrate con una nuova FAQ pubblicata sul proprio sito internet, fornendo un importante chiarimento in materia di Concordato preventivo [...]

CPB: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’esonero dal visto di conformità Iva2025-10-23T06:00:00+02:00

Agenzia delle Entrate: aggiornate le regole sul contrassegno telematico sostitutivo della marca da bollo

Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 642/1972 l'imposta di bollo può essere assolta mediante pagamento dell'imposta ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle entrate, il quale rilascia, con modalità telematiche, apposito contrassegno. Con Provvedimento del 20 ottobre l'Agenzia delle Entrate aggiorna le caratteristiche e le modalità d'uso del contrassegno telematico sostitutivo [...]

Agenzia delle Entrate: aggiornate le regole sul contrassegno telematico sostitutivo della marca da bollo2025-10-23T06:00:00+02:00

Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori

Il termine "esecuzione immobiliare" evoca spesso scenari complessi e situazioni di difficoltà finanziaria. Tuttavia, rappresenta un meccanismo giuridico fondamentale, disciplinato dal Libro Terzo del Codice di Procedura Civile, per il corretto funzionamento del sistema economico e creditizio.Comprendere a fondo cosa sia un'esecuzione immobiliare è il primo passo per affrontarla con consapevolezza, sia che ci si [...]

Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori2025-10-22T15:45:00+02:00

Sanzioni sulla registrazione tardiva dei contratti di locazione: l’Agenzia delle Entrate si allinea alla Cassazione

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un nuovo orientamento riguardo il calcolo delle sanzioni per la registrazione tardiva dei contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale. Con la risoluzione n. 56/2025, l'Agenzia supera la sua precedente indicazione (contenuta nella circolare n. 26/2011) e si allinea alla giurisprudenza della Cassazione.Il nuovo criterio di calcoloIn [...]

Sanzioni sulla registrazione tardiva dei contratti di locazione: l’Agenzia delle Entrate si allinea alla Cassazione2025-10-22T10:00:00+02:00

Bonus ricerca e sviluppo: la Corte tributaria chiarisce i limiti per l’ammissibilità delle attività agevolabili

Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate con criteri estremamente restrittivi, come prefigurati dalle specifiche disposizioni normative, in quanto non coincidono tout court con qualsivoglia innovazione, pur significativa, che confliggerebbe con il rischio degli aiuti di Stato inibiti dall'art. 107 TFUE.Per essere ammesse al beneficio, le attività [...]

Bonus ricerca e sviluppo: la Corte tributaria chiarisce i limiti per l’ammissibilità delle attività agevolabili2025-10-22T06:00:00+02:00
Torna in cima