Area Aziendale, Direzionale e Finanziaria

Area Aziendale, Direzionale e Finanziaria

Valutazione Aziende, Consulenze Tecniche di Parte, Ottimizzazione strategie direzionali e finanziarie.

  • Valutazione di Aziende, Consulenze Tecniche di Parte, predisposizione e asseverazione di perizie di stima sia civilistiche che fiscali (conferimenti, rivalutazioni, concambio).

La Valutazione Aziendale si ottiene analizzando una serie di fattori in modo da ottenere il reale valore di mercato di un'azienda o comunque di un'attività e comprenderne il rendimento.

Tra le motivazioni più frequenti troviamo:

  • Ingresso o recesso di un socio

  • Variazione societaria

  • Fusione o cessione dell'azienda

  • Messa in liquidazione

L'Asseverazione di una perizia è l'attribuzione del valore giuridico a un documento redatto da un privato, in genere un tecnico. Si tratta di una procedura certificativa svolta al cospetto di un Cancelliere che ne registra il giuramento di veridicità.

  • Consulenze Tecniche di Parte (CTP) in arbitrati ed assistenza tecnica ai contenziosi societari.

Il Consulente Tecnico di parte è un professionista operante in uno specifico ramo tecnico che può affiancare il tecnico designato dal giudice in una causa legale. S'intende quindi una persona di fiducia che può affiancare il collega designato per appoggiare o contraddire le sue valutazioni finali.

  • Ottimizzazione delle strategie direzionali e finanziarie, controllo di gestione mediante l'adozione delle tradizionali procedure di budgeting, reporting, forecasting, cash flow analysis, ecc. Gestione di Stabili Organizzazioni per conto di società estere.

Il Budgeting è la pianificazione strategica dei costi di un'azienda in relazione ai traguardi raggiunti e ai futuri obiettivi.

Il Reporting è una periodica attività di rilevamento dei dati sull'andamento gestionale di un'azienda. Tali dati saranno poi trasmessi ad amministratori e dirigenti dell'azienda stessa.

Il Forecasting è la raccolta di una serie di dati volti a produrre una previsione sullo sviluppo economico di un'azienda nell'anno in corso.

La Cash Flow Analysis è l'analisi delle risorse finanziarie di un'azienda prodotte in genere nell'arco di un anno. In parole povere si tratta della differenza tra entrate e uscite determinate dalla gestione aziendale.

Le Stabili Organizzazioni sono società estere che hanno una sede fissa in un altro Stato e pertanto soggette all'applicazione del proprio regime fiscale. Lo Studio è specializzato anche in Rappresentanze fiscali estere in Italia. Il Rappresentante Fiscale è una persona fisica o una società italiana, che munita di Partita IVA dedicata, assolve gli obblighi ed i diritti IVA. In sostanza, il rappresentante opera in Italia per conto dell'azienda estera in relazione alle operazioni attività e passive imponibili IVA.

Studio BASTIANELLI & CALLONI - Commercialisti Associati: Area Aziendale, Direzionale e Finazìaria

Altri servizi:

Il rischio penale dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata: focus CNDCEC

Agosto 26th, 2025|Commenti disabilitati su Il rischio penale dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata: focus CNDCEC

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata”, che si sofferma su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice della [...]

Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni

Agosto 26th, 2025|Commenti disabilitati su Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni

Con la Circolare 12/E dell’8 agosto 2025, l’Agenzia Entrate ha fornito le istruzioni operative agli Uffici in materia di riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, come disposto dal decreto legislativo n. 192/2024 [...]

Dall’8 dicembre delega unica agli intermediari fiscali

Agosto 26th, 2025|Commenti disabilitati su Dall’8 dicembre delega unica agli intermediari fiscali

Dal prossimo 8 dicembre ai contribuenti basterà una sola comunicazione per utilizzare i servizi online dell'Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione. Lo ha stabilito l'Agenzia Entrate nel Provvedimento del 7 agosto, nel quale ha [...]

Fondo Unico Nazionale per il Turismo: entro il 15 settembre le richieste di contributo

Agosto 25th, 2025|Commenti disabilitati su Fondo Unico Nazionale per il Turismo: entro il 15 settembre le richieste di contributo

Il Ministero del Turismo ha comunicato che, nella sezione "Criteri e modalità" del sito istituzionale, è stato pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo  a valere sulla quota pari [...]

0%
Soluzioni semplici

Hai un problema? Qualcosa di complicato?

Forse è più semplice di quanto pensi. Possiamo aiutarti a risolverlo:
Il 90% dei problemi è in realtà molto più semplice di quanto tu possa credere.