Valutazione Aziende, Consulenze Tecniche di Parte, Ottimizzazione strategie direzionali e finanziarie.
La Valutazione Aziendale si ottiene analizzando una serie di fattori in modo da ottenere il reale valore di mercato di un’azienda o comunque di un’attività e comprenderne il rendimento.
Tra le motivazioni più frequenti troviamo:
L’Asseverazione di una perizia è l’attribuzione del valore giuridico a un documento redatto da un privato, in genere un tecnico. Si tratta di una procedura certificativa svolta al cospetto di un Cancelliere che ne registra il giuramento di veridicità.
Il Consulente Tecnico di parte è un professionista operante in uno specifico ramo tecnico che può affiancare il tecnico designato dal giudice in una causa legale. S’intende quindi una persona di fiducia che può affiancare il collega designato per appoggiare o contraddire le sue valutazioni finali.
Il Budgeting è la pianificazione strategica dei costi di un’azienda in relazione ai traguardi raggiunti e ai futuri obiettivi.
Il Reporting è una periodica attività di rilevamento dei dati sull’andamento gestionale di un’azienda. Tali dati saranno poi trasmessi ad amministratori e dirigenti dell’azienda stessa.
Il Forecasting è la raccolta di una serie di dati volti a produrre una previsione sullo sviluppo economico di un’azienda nell’anno in corso.
La Cash Flow Analysis è l’analisi delle risorse finanziarie di un’azienda prodotte in genere nell’arco di un anno. In parole povere si tratta della differenza tra entrate e uscite determinate dalla gestione aziendale.
Le Stabili Organizzazioni sono società estere che hanno una sede fissa in un altro Stato e pertanto soggette all’applicazione del proprio regime fiscale. Lo Studio è specializzato anche in Rappresentanze fiscali estere in Italia. Il Rappresentante Fiscale è una persona fisica o una società italiana, che munita di Partita IVA dedicata, assolve gli obblighi ed i diritti IVA. In sostanza, il rappresentante opera in Italia per conto dell’azienda estera in relazione alle operazioni attività e passive imponibili IVA.

Altri servizi:
Rottamazione-quater: versamenti entro il 9 dicembre
Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle e la seconda rata del piano di riammissione alla stessa misura agevolativa. A ricordarlo l'Agenzia delle Entrate-riscossione sul proprio sito internet. In [...]
Cedolare secca e contratti a uso foresteria: la Cassazione rimette la questione alle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi anche ai contratti di locazione ad uso foresteria stipulati da società per l’alloggio dei propri dipendenti. Con Ordinanza interlocutoria [...]
PEC di società o dei soci? Il CNDCEC mette fine al dubbio sulle STP
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza la PEC della società, oppure possono utilizzare la PEC di uno dei professionisti soci della STP? Con il Pronto Ordini n. [...]
Modello AA5/6 aggiornato: cosa cambia dal 18 novembre per enti, associazioni e società
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni di codice fiscale e variazioni dati tramite il modello AA5/6. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 189273 [...]