Valutazione Aziende, Consulenze Tecniche di Parte, Ottimizzazione strategie direzionali e finanziarie.
La Valutazione Aziendale si ottiene analizzando una serie di fattori in modo da ottenere il reale valore di mercato di un’azienda o comunque di un’attività e comprenderne il rendimento.
Tra le motivazioni più frequenti troviamo:
L’Asseverazione di una perizia è l’attribuzione del valore giuridico a un documento redatto da un privato, in genere un tecnico. Si tratta di una procedura certificativa svolta al cospetto di un Cancelliere che ne registra il giuramento di veridicità.
Il Consulente Tecnico di parte è un professionista operante in uno specifico ramo tecnico che può affiancare il tecnico designato dal giudice in una causa legale. S’intende quindi una persona di fiducia che può affiancare il collega designato per appoggiare o contraddire le sue valutazioni finali.
Il Budgeting è la pianificazione strategica dei costi di un’azienda in relazione ai traguardi raggiunti e ai futuri obiettivi.
Il Reporting è una periodica attività di rilevamento dei dati sull’andamento gestionale di un’azienda. Tali dati saranno poi trasmessi ad amministratori e dirigenti dell’azienda stessa.
Il Forecasting è la raccolta di una serie di dati volti a produrre una previsione sullo sviluppo economico di un’azienda nell’anno in corso.
La Cash Flow Analysis è l’analisi delle risorse finanziarie di un’azienda prodotte in genere nell’arco di un anno. In parole povere si tratta della differenza tra entrate e uscite determinate dalla gestione aziendale.
Le Stabili Organizzazioni sono società estere che hanno una sede fissa in un altro Stato e pertanto soggette all’applicazione del proprio regime fiscale. Lo Studio è specializzato anche in Rappresentanze fiscali estere in Italia. Il Rappresentante Fiscale è una persona fisica o una società italiana, che munita di Partita IVA dedicata, assolve gli obblighi ed i diritti IVA. In sostanza, il rappresentante opera in Italia per conto dell’azienda estera in relazione alle operazioni attività e passive imponibili IVA.

Altri servizi:
Nuove regole fiscali per i contributi in conto impianti dei lavoratori autonomi
Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista per le imprese, in coerenza con i principi introdotti dal D.Lgs. 192/2024. Con la Risposta n. 277 del 3 novembre l’Agenzia delle Entrate è [...]
Verifiche dell’Agenzia Entrate sul regime forfettario per l’anno 2021
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo volta a verificare la corretta applicazione del regime forfettario. L’operazione ha interessato oltre 4.000 contribuenti, ai quali sono stati notificati schemi [...]
Da ditta individuale a Srl tramite conferimento d’azienda: limiti di trasferibilità dei crediti da bonus edilizi
Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità dei crediti d'imposta da bonus edilizi in caso di trasformazione da impresa individuale in società a responsabilità [...]
‘Ma Dottore, non ci pensava lei?’ Il Qui Pro Quo della contabilità esternalizzata
Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando l'azienda ha l'acqua alla gola?Un tempo era solo frustrante, oggi è un vero rischio professionale. Con le nuove regole [...]