Project Description
Pianificazione fiscale per Società, Imprese, Lavoratori Autonomi e Privati.
La Pianificazione Fiscale è in un certo senso l’ottimizzazione del proprio reddito rispetto al carico fiscale. L’obiettivo è quello di ridurlo – senza ovviamente incorrere in frodi come elusione o evasione fiscale – riducendo la base imponibile (ad esempio quella certa quota di reddito, in caso di imposte dirette) su cui viene calcolata l’imposta.
Una lecita e valida pianificazione fiscale porterebbe dunque a una corretta riduzione del carico fiscale e ne favorirebbe anche la pianificazione con l’aiuto di simulazioni a breve, medio e lungo termine che restituirebbero un quadro ben preciso di presente e futuro dell’attività.
Di seguito, una serie di attività collegate:
Pareri interpretativi, assistenza relativa all’imposizione diretta, indiretta e sostitutiva
Predisposizione e presentazione telematica Dichiarazioni fiscali
Pianificazione fiscale nazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Informazione tributaria e societaria anche con l’ausilio di circolari di aggiornamento e possibilità formazione personalizzata
Assistenza nel corso di verifiche tributarie e in procedure di conciliazione pre-giudiziale ed interpelli all’Amministrazione Finanziaria
Contenzioso presso le Commissioni Tributarie
Patrocinio presso la Corte di Cassazione in materia fiscale
Procedure arbitrali

Altri servizi:
Credito d’imposta R&S: in Gazzetta il Decreto che istituisce l’albo dei certificatori
Nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre scorso è stato pubblicato il DPCM 15 settembre 2023 con le disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione [...]
Fringe benefit 2023 e bonus carburante: dall’Inps istruzioni per i conguagli contributivi
Istruzioni dall'Inps in merito alle modalità per effettuare i conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui, erogate ai lavoratori dipendenti, risultino superiori alle soglie di esenzione fissate per il [...]
Tobin Tax e trasferimento delle azioni: sentenza Cassazione
Con Sentenza n. 27265 del 25 settembre 2023 le Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo il quale l’art.1, comma 491, della legge n. 228 del 2012, nell'assoggettare a Tobin tax il [...]
Concordato preventivo biennale per soggetti ISA e forfettari
Tra le misure in tema di procedimento accertativo approvate dal CdM nella seduta n. 57 dello scorso 3 novembre, anche il concordato preventivo biennale, introdotto al fine di favorire l'adempimento spontaneo. Possono accedere al concordato [...]