Project Description
Bilanci e Tenuta Contabilità
Bilanci d’Esercizio e Bilanci Consolidati di gruppo
Bilanci d’Esercizio e Bilanci Consolidati di gruppo secondo il Codice Civile, i principi contabili nazionali (OIC) ed internazionali (IAS, IFRS).
Il Bilancio d’Esercizio è un insieme di documenti contabili che ogni impresa è tenuta a redigere alla fine di ogni periodo amministrativo, che va dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Il Bilancio è redatto dagli amministratori, ai sensi di legge, per controllare la situazione patrimoniale della propria azienda – e il relativo risultato economico – nonché renderla nota a soci e creditori.
Il Bilancio Consolidato è un insieme di documenti contabili relativi a un gruppo di imprese: in pratica un insieme di imprese controllate da una primaria controllante. Il Bilancio dev’essere redatto dagli amministratori dell’impresa controllante e dev’essere approvato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
I Principi Contabili Nazionali costituiscono una serie di normative fondamentali emanate dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) per la corretta redazione del bilancio d’esercizio.
Con l’intento di uniformare tali normative sul territorio mondiale, sono stati creati gli International Accounting Standards (IAS).
Tenuta Contabilità
Tenuta contabilità, scritturazioni dei libri contabili, depositario scritture contabili, archiviazione ottica sostitutiva per Contribuenti Minimi, Contabilità semplificata, Contabilità ordinaria.
La tenuta della Contabilità è obbligatoria per ogni impresa e libero professionista. La mancata o non corretta elaborazione di tali dati può causare al soggetto inadempiente gravi sanzioni, pertanto è fondamentale che ci si affidi a soggetti di provata competenza il che si tradurrebbe, oltre che in una totale sicurezza, anche in un notevole sgravio di lavoro e preoccupazioni.
Anche la tenuta di alcuni Libri e Registri Contabili è obbligatoria, ai sensi del codice civile e/o dalle norme tributarie, tra cui il DPR n. 600/73 e il DPR n. 633/72. L’obbligo riguarda il Libro Giornale, il Libro degli Inventari e ogni altra scrittura contabile che sia prevista da natura e dimensioni dell’impresa.
Qualora l’impresa/professionista decidesse di avvalersi di un consulente per la tenuta della contabilità, il soggetto diventa legalmente Depositario delle scritture contabili.
La conservazione dei documenti fiscali riguarda anche quelli informatici come la fatturazione elettronica. Quindi necessita di strumenti informatici complessi che garantiscano non solo l’archiviazione ma anche il mantenimento del valore giuridico (integrità, autenticità, leggibilità). L’archiviazione ottica sostitutiva è un processo di digitalizzazione di documenti in origine analogici (in pratica cartacei o scannerizzati). Ciò vale anche per i Contribuenti Minimi che abbiamo ricevuto fattura tramite PEC o Codice destinatario. Se ricevute in modalità cartacea o con codice destinatario “000000” potranno essere conservate in modalità cartacea.
La Contabilità Semplificata riguarda le imprese cosiddette “minori” come le imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali. Applicando tale contabilità si può usufruire di alcuni agevolazioni fiscali.
La Contabilità ordinaria invece, riguarda le società di capitali e le imprese che superano un certo tetto di fatturato annuo. Queste sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili, così come abbiamo spiegato.
- Impianto di sistemi contabili ed organizzazione tenuta della contabilità presso il cliente, impostazione contabilità di magazzino.
È possibile, su richiesta del cliente, predisporre un sistema di organizzazione e tenuta della contabilità presso la sede del cliente stesso. Il che comporterebbe la fornitura e l’utilizzo di software gestionali, nonché la formazione dei soggetti preposti a interagire.
Impianto di Sistemi Contabili e Tenuta Contabilità
Impianto di sistemi contabili e organizzazione tenuta della contabilità presso il cliente, impostazione contabilità di magazzino.
È possibile, su richiesta del cliente, predisporre un sistema di organizzazione e tenuta della contabilità presso la sede del cliente stesso. Il che comporterebbe la fornitura e l’utilizzo di software gestionali, nonché la formazione dei soggetti preposti a interagire.

Altri servizi:
Interpello nuovi investimenti: pronte le linee guida delle Entrate per le imprese nazionali ed estere
Online la Circolare n. 7/E del 28 marzo, firmata dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, nella quale vengono forniti nuovi chiarimenti per le imprese, nazionali ed estere, che intendono utilizzare l’interpello nuovi investimenti (art. 2 del [...]
Decreto
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 26 del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per agevolazioni in materia energetica, salute e adempimenti fiscali [...]
Diffusione malware tramite false comunicazioni di ‘compensi’ per ‘operosità fiscale’
L’Agenzia Entrate ha recentemente segnalato l’ennesima ondata di diffusione del malware Ursnif tramite false mail a tema rimborsi. I messaggi sono come sempre leggermente diversificati gli uni dagli altri, ma in questo caso risultano confezionati [...]
Bonus trasporti: parte il contributo per famiglie, studenti e lavoratori
Con Comunicato Stampa n. 47 del 27 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è stato firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (MEF), Marina Elvira Calderone (MLPS) e Matteo Salvini (MIT), il [...]